
Secondo Lovelock quindi si dovrebbe puntare sull'energia nucleare e quella solare, uniche alternative vere del carbonio e del petrolio. Si dovrebbe rendere i territori che rimarranno fertili autonomi e capaci di accogliere rifugiati dai territori desertificati. Si dovrebbe fare attenzione di mantenere sufficiente territorio libero e lasciato all'autoregolazione di Gaia, il pianeta vivente, perché la sua rigenerazione fosse possibile.
Lovelock non c'illude. Il processo include guerre, migrazione, morte, un tempo di rigenerazione di 200 mila anni - e un filino di speranza di conservare la civiltà umana e di imparare a convivere con il pianeta Gaia.
Nessun commento:
Posta un commento